HR EXPERT
& COACH

AI e Leadership: l’intelligenza artificiale potenzia il Missing Middle (se lo sai fare)

Il mio corso presso H-Farm College, dedicato agli studenti della magistrale, si concentra su un tema che oggi è più rilevante che mai: come preparare i leader a sfruttare le potenzialità dell’AI. Non si tratta solo di padroneggiare la tecnologia, ma di trovare quel punto di incontro tra umano e macchina, noto come il Missing Middle. È lì che la vera magia avviene, ed è lì che ho avuto l’onore di vedere idee straordinarie prendere forma grazie al lavoro dei miei studenti.

AI e Leadership: l’intelligenza artificiale potenzia il Missing Middle (se lo sai fare)

L’applicazione pratica: NotebookLM, Otter.ai e il caso Smartbrew

Durante il corso, uno degli esercizi principali è stato il caso di un’azienda immaginaria chiamata “Smartbrew”. Questo caso ha guidato tutto il programma, passo dopo passo, fino all’esame finale. Gli studenti hanno analizzato i dati disponibili, riflettuto su una possibile Data Strategy, e compreso cosa significhi ripensare e ridisegnare i processi aziendali per progettare soluzioni AI-driven.

Tra loro, Doaria Giorgia Chiosa si è distinta non solo per la sua curiosità, ma anche per la capacità di esplorare strumenti innovativi. È stata lei a farmi scoprire NotebookLM, un tool basato su AI, come parte di uno degli input principali del corso: trovare nuove soluzioni per problemi complessi.

Successivamente, ho utilizzato NotebookLM per creare un’intervista AI basata sui materiali del corso e sul caso Smartbrew. Questo dialogo tra due agenti AI è stato trasformato in un podcast e arricchito con una trascrizione generata tramite Otter.ai. Non è incredibile? Una combinazione di strumenti AI che rende l’apprendimento più accessibile, interattivo e, soprattutto, creativo.

Le otto competenze dell’AI-Ready Leadership

Per affrontare il Missing Middle e guidare in un mondo trasformato dall’AI, il corso ha identificato otto competenze chiave, fondamentali per il leader di domani:

  1. Technological Foundations – Comprendere come funzionano i modelli AI, i loro limiti e le loro applicazioni. Perché senza sapere l’alfabeto, non possiamo scrivere grandi storie. Ogni manager deve possedere almeno le basi per usare l’AI in modo strategico.
  2. Analytical Skills and Data Orientation – Saper interpretare i dati, ragionare su ciò che manca o è disperso in azienda, e definire una Data Strategy che alimenti la crescita. I dati sono la benzina dell’AI.
  3. Agility and Adaptability – Adattarsi rapidamente alle tecnologie, sperimentare e ridisegnare processi e task per implementare soluzioni AI efficaci.
  4. Collaboration & Co-Intelligence – Integrare team umani e AI per creare sinergie, comprendendo quali attività sono umane, quali delle macchine e come lavorare insieme nel Missing Middle.
  5. Emotional and Social Competencies – Gestire con empatia i cambiamenti e il lavoro di squadra, recuperando l’intelligenza emotiva che ci rende esclusivamente umani.
  6. Creativity and Innovation – Distinguere tra creatività (astratta) e innovazione (concreta) per applicarle entrambe nel fare impresa con l’AI.
  7. Critical and Ethical Thinking – Allenare il pensiero critico umano, arricchito dalla tecnologia, senza appiattirlo. Usare l’AI per ampliare la capacità di ragionare distingue un leader.
  8. Strategic Vision – Collegare l’AI alla visione aziendale di lungo termine, mantenendo il focus su ciò che è urgente e rilevante oggi.

Rehumanizing Time e il Missing Middle

Tra i temi esplorati nel corso, quello del Rehumanizing Time è stato particolarmente approfondito: usare l’AI non per fare di più, ma per fare meglio. Automatizzare attività ripetitive per lasciare spazio alla creatività, al pensiero strategico e alle relazioni umane. Questo rientra nelle Hybrid Activities, che rappresentano il cuore del Missing Middle: la collaborazione tra umano e macchina per risultati straordinari.

Un futuro guidato dall’uomo e potenziato dall’AI

L’intelligenza artificiale non sostituisce il leader umano, lo potenzia. Ma solo se sappiamo usarla con consapevolezza e strategia. Questo corso non è solo una formazione tecnologica: è un viaggio nel futuro della leadership, un invito a esplorare e abbracciare il cambiamento.

Come dico sempre ai miei studenti: non si tratta di tenere il passo con la tecnologia, ma di guidarla verso un domani in cui umano e AI prosperano insieme.

Sfida il tuo orecchio: ascolta il podcast
Adesso ti invito ad ascoltare il podcast che ho creato: ti sfido a distinguere la voce sintetica del mio AI agent. Forse solo il suo inglese impeccabile può tradirlo… chissà, magari è un ottimo spunto per esercitare anche il mio!

Ascolta il podcast
(per avviare la riproduzione audio, clicca sul pulsante play qui sotto)

NEWSLETTER

Se questo articolo ti è piaciuto iscriviti alla mia newsletter e una volta al mese riceverai un aggiornamento di tutti gli articoli che ho scritto e tanto altro! 😃

Newsletter
APPROFONDIMENTI
Tag:
Categoria:
Condividi:
Ultime notizie:
Torna in alto