HR EXPERT
& COACH

Gen Z: costruttori del futuro tra tecnologia ed etica

Sto insegnando in università un corso su AI Leadership: Human + Machine. È un viaggio che tocca temi tecnici come l’intelligenza artificiale, ma che mette al centro qualcosa di più grande: i valori umani e il pensiero critico. Non insegno solo a capire come funziona la tecnologia, ma a riflettere su come usarla per costruire il mondo che vogliamo. Nel mio libro, “Nemmeno gli struzzi lo fanno più. Vivere bene con l’intelligenza artificiale”, ho scritto che “l’intelligenza artificiale è solo uno strumento, ma non un destino.” Questo concetto rimane il cuore del messaggio che voglio trasmettere ai miei studenti. Noi, come Generazione X e Y, siamo stati i pionieri di questa rivoluzione, ma la Gen Z sarà la vera protagonista. Sarà loro il compito di decidere come usare questa tecnologia e quali valori metterci dentro.

Gen Z etica e futuro

Tecnologia e umanità: due gambe per il futuro

Nel libro sottolineo che la tecnologia non può decidere al posto nostro. Mi piace spiegare questo concetto con una metafora che uso spesso con i miei studenti: la tecnologia e l’intelligenza emotiva sono come due gambe. La gamba artificiale è potente e robusta, ma senza la gamba biologica – la nostra umanità – rischiamo di cadere. È facile delegare tutto alla tecnologia, ma senza pensiero critico ed etica, perdiamo il controllo.

L’AI ci sfida su due fronti: ci aiuta a fare di più, ma ci spinge anche a fare meno, rischiando di ridurre il nostro coinvolgimento. Viviamo un paradosso: siamo al tempo stesso più potenti e più fragili. Sta a noi decidere quale lato alimentare. Marianne Wolf, autrice di Reader, Come Home, mette in guardia dal rischio di abbandonare la lettura profonda, quella che ci permette di riflettere con lentezza e connessione. È una riflessione che trovo urgente per la Gen Z: capire che non dobbiamo essere solo reattivi, ma riflessivi.

Socrate e l’AI: una riflessione filosofica

Nel libro parlo della responsabilità umana nell’uso dell’AI. Se penso a Socrate e alla sua maieutica, immagino che oggi ci inviterebbe a interrogarci così:

  • “Questa tecnologia ci avvicina alla nostra essenza umana o ci allontana?”
  • “Stiamo usando l’AI per risolvere problemi reali o per creare distrazioni inutili?”

Socrate non accettava risposte superficiali, e credo che lo stesso approccio sia fondamentale quando parliamo di tecnologia. Non dobbiamo accettare passivamente l’innovazione, ma sfidarla con domande profonde. Solo così possiamo scegliere in che direzione guidare il progresso.

Il ruolo della Gen Z: etica, innovazione e visione

L’etica non è un limite all’innovazione, ma il suo più grande alleato. È un messaggio che voglio far arrivare ai miei studenti: l’intelligenza artificiale non è né buona né cattiva. È uno strumento neutro, e sta a noi decidere come usarla. Questo è il loro compito: guidare la tecnologia con etica e visione strategica.

Quando penso alla Gen Z, vedo un enorme potenziale. Saranno loro a rispondere a domande che la mia generazione ha solo iniziato a porsi:

  • Come usare l’AI per personalizzare senza invadere la privacy?
  • Come bilanciare automazione e lavoro umano?
  • Come costruire aziende che siano innovative, ma anche inclusive e sostenibili?

L’AI deve essere un partner, non un padrone. Questo richiede pensiero critico, ma soprattutto consapevolezza. La Gen Z non è solo la generazione che erediterà la tecnologia: è quella che deciderà come questa influenzerà le generazioni future.

Un salto verso l’umanità

Nel libro “dello struzzo”, come qualcuno lo ricorda per la sua copertina blu dallo struzzo che strizza l’occhiolino, c’è una frase che sento ancora oggi come una missione: “Il futuro non è scritto dalla tecnologia, ma da chi la usa.” La Gen Z ha la responsabilità di costruire un mondo che non sia solo tecnologicamente avanzato, ma profondamente umano. Noi, come Generazione X e Y, possiamo dare loro gli strumenti. Ma la rotta, la visione, il coraggio di decidere da che parte andare, saranno i loro.

NEWSLETTER

Se questo articolo ti è piaciuto iscriviti alla mia newsletter e una volta al mese riceverai un aggiornamento di tutti gli articoli che ho scritto e tanto altro! 😃

Newsletter
APPROFONDIMENTI
AI Ethics Officer

AI Ethics Officer: chi decide l’etica dell’intelligenza artificiale?

Ci siamo. L’intelligenza artificiale non è più una vaga promessa futuristica, ma un fenomeno che sta ridefinendo i confini di quello che chiamiamo umano. Ma cosa succede quando le macchine imparano a decidere? Quando la logica computazionale prende il sopravvento sul nostro istinto, sulla nostra empatia? È qui che entra in gioco una figura chiave: l’AI Ethics Officer.

Allenare il pensiero critico

Allenare il pensiero critico: salvare il cervello tra tastiera e schermo

C’è un’immagine che mi torna spesso in mente: noi, chini sullo schermo di un iPhone, le dita che scorrono rapide sulla tastiera, e il nostro cervello, silenzioso, che inizia a “liquefarsi”. Non sto esagerando. Tra notifiche, email e feed infiniti, stiamo perdendo la capacità di riflettere davvero. Sì, il multitasking ci fa sentire produttivi. Sì, la tecnologia ci connette. Ma a quale costo? Il nostro cervello non è progettato per correre dietro a centinaia di stimoli al secondo. E quando smettiamo di fermarci, di analizzare, di interrogarci, perdiamo qualcosa di prezioso: il pensiero critico.

Etica e strategia

Etica e strategia: un legame per il futuro

C’è una frase che ricorre spesso quando parliamo di intelligenza artificiale: “L’etica deve guidare l’innovazione.” Eppure, quante volte questa affermazione si traduce in azioni tangibili? Sembra che il tema dell’etica sia riservato a commissioni, esperti, e grandi tavoli internazionali. Intanto, però, la tecnologia corre. E corre più veloce di noi. Quello che voglio dirti è che l’etica non è qualcosa di lontano. Non è un lusso per i grandi filosofi. È un’azione quotidiana, un’abitudine che si coltiva nel nostro lavoro, nelle nostre famiglie, nelle nostre scelte. Se vogliamo che l’AI contribuisca a uno sviluppo sostenibile, non possiamo delegare la responsabilità a qualche comitato. Dipende da noi. Tutti noi.

Tag:
Categoria:
Condividi:
Ultime notizie:
Torna in alto