HR EXPERT
& COACH

Etica

AI Ethics Officer

AI Ethics Officer: chi decide l’etica dell’intelligenza artificiale?

Ci siamo. L’intelligenza artificiale non ĆØ più una vaga promessa futuristica, ma un fenomeno che sta ridefinendo i confini di quello che chiamiamo umano. Ma cosa succede quando le macchine imparano a decidere? Quando la logica computazionale prende il sopravvento sul nostro istinto, sulla nostra empatia? ƈ qui che entra in gioco una figura chiave: l’AI Ethics Officer.

Gen Z etica e futuro

Gen Z: costruttori del futuro tra tecnologia ed etica

Sto insegnando in universitĆ  un corso su AI Leadership: Human + Machine. ƈ un viaggio che tocca temi tecnici come l’intelligenza artificiale, ma che mette al centro qualcosa di più grande: i valori umani e il pensiero critico. Non insegno solo a capire come funziona la tecnologia, ma a riflettere su come usarla per costruire il mondo che vogliamo.

Etica e strategia

Etica e strategia: un legame per il futuro

C’è una frase che ricorre spesso quando parliamo di intelligenza artificiale: ā€œL’etica deve guidare l’innovazione.ā€ Eppure, quante volte questa affermazione si traduce in azioni tangibili? Sembra che il tema dell’etica sia riservato a commissioni, esperti, e grandi tavoli internazionali. Intanto, però, la tecnologia corre. E corre più veloce di noi.
Quello che voglio dirti ĆØ che l’etica non ĆØ qualcosa di lontano. Non ĆØ un lusso per i grandi filosofi. ƈ un’azione quotidiana, un’abitudine che si coltiva nel nostro lavoro, nelle nostre famiglie, nelle nostre scelte. Se vogliamo che l’AI contribuisca a uno sviluppo sostenibile, non possiamo delegare la responsabilitĆ  a qualche comitato. Dipende da noi. Tutti noi.

Torna in alto