HR EXPERT
& COACH

Intelligenza artificiale

Kit di sopravvivenza cognitiva

I recenti allarmi sull’intelligenza artificiale — che mente, ricatta e resiste ai comandi umani — non sono l’ennesima apocalisse in stile Hollywood, ma un campanello d’allarme decisamente più concreto. Vuol dire che il pensiero critico non è più una simpatica “soft skill” da sfoderare nel curriculum: è l’àncora di salvezza per non diventare ostaggi cognitivi delle nostre stesse creazioni.

AI Ethics Officer

AI Ethics Officer: chi decide l’etica dell’intelligenza artificiale?

Ci siamo. L’intelligenza artificiale non è più una vaga promessa futuristica, ma un fenomeno che sta ridefinendo i confini di quello che chiamiamo umano. Ma cosa succede quando le macchine imparano a decidere? Quando la logica computazionale prende il sopravvento sul nostro istinto, sulla nostra empatia? È qui che entra in gioco una figura chiave: l’AI Ethics Officer.

AI non distruggerà il 90% dei lavori

L’AI non distruggerà il 90% dei lavori

Di recente, un noto esperto di coding ha dichiarato (o pare abbia dichiarato perché qui non si sa mai come certi giornalisti o pseudo pubblicisti riportino poi le notizie per fare audience) che l’AI distruggerà il 90% dei lavori (di cui già oggi, a suo dire, il 50% dei lavori d’ufficio sono inutili)…

L’AI (ancora) non ragiona: l’esperimento di Alice

L’AI (ancora) non ragiona: l’esperimento di Alice

Secondo la prima regola per gestire l’AI indicata nel libro Co-Intelligence di Ethan Mollick, io “invito sempre al mio tavolo” l’AI proprio per capire opportunità e limiti. In questo caso ho voluto verificare un esperimento logico di cui ho sentito parlare, chiamato anche il paradosso di Alice…

C’era una volta un informatico, un laureato in economia ed un filosofo.

C’era una volta un informatico, un laureato in economia ed un filosofo

Storia di una Startup che unisce tecnologia e cuore.

Anguria, prevenzione e Intelligenza Artificiale.

Anguria, prevenzione e Intelligenza Artificiale

Dialogo tra vintage e digitale tra un Dottore ed una “quasi anguria”.

Le competenze che servono per creare Comunity VUCA che sostituiscano i falsi miti.

Le competenze che servono per creare Comunity VUCA che sostituiscano i falsi miti

Svelati i quattro falsi miti e trovata la soluzione delle Comunity, servono le competenze.

Intelligenza artificiale e lavoro: il quarto e ultimo falso mito è la famiglia. Ecco come le Comunity possono sostituire i quattro falsi miti presentati

Intelligenza artificiale e lavoro: il quarto e ultimo falso mito è la famiglia

Ecco come le Comunity possono sostituire i quattro falsi miti presentati.

Intelligenza artificiale e lavoro. Ecco svelato il terzo mito: l’azienda

Intelligenza artificiale e lavoro. Ecco svelato il terzo mito: l’azienda

Il “posto fisso” del futuro parte dalle mie competenze.

Intelligenza artificiale e lavoro: il secondo mito risiede nel governo

Intelligenza artificiale e lavoro: il secondo mito risiede nel governo

Il governo e la politica, con una visione a breve termine non possono pensare a te.

Intelligenza artificiale e lavoro. Sveglia! I falsi miti sono crollati

Intelligenza artificiale e lavoro. Sveglia! I falsi miti sono crollati

I falsi miti sono 4. Ecco svelato il primo: scuola e università.

Futurogico: il nuovo Yin e Yang tra intelligenza artificiale ed intelligenza emotiva

Futurogico: il nuovo Yin e Yang tra intelligenza artificiale ed intelligenza emotiva

Secondo la filosofia cinese il mondo si sorregge grazie a due forze opposte: la ragione e l’emozione, lo Yin e lo Yang.

Simba, Design Thinking e Intelligenza artificiale

Simba, Design Thinking e Intelligenza artificiale

Simba e il Digital Mindset.

Torna in alto