I recenti allarmi sull’intelligenza artificiale — che mente, ricatta e resiste ai comandi umani — non sono l’ennesima apocalisse in stile Hollywood, ma un campanello d’allarme decisamente più concreto. Vuol dire che il pensiero critico non è più una simpatica “soft skill” da sfoderare nel curriculum: è l’àncora di salvezza per non diventare ostaggi cognitivi delle nostre stesse creazioni.
Che c’entra l’orso, dirai… tre minuti di lettura e ci arrivo.
Ho appena finito di leggere il report “State of the Heart 2024” di Six Seconds e, come spesso accade, il mio istinto di “connecting the dots” è scattato immediatamente…
Secondo la filosofia cinese il mondo si sorregge grazie a due forze opposte: la ragione e l’emozione, lo Yin e lo Yang.
Stiamo vivendo un paradosso sociale, a mio avviso. Nell’era della digital transformation, la necessità di collaborare e creare relazioni “buone”, non solo sul lavoro ma anche nella vita privata, cresce.
Iscriviti alla mia newsletter e una volta al mese riceverai un aggiornamento di tutti gli articoli che ho scritto e tanto altro! 😃
Dichiaro di aver preso visione dell'informativa privacy e presto il consenso al trattamento dei miei dati.